L'articolo 81 cita esplicitamente «lo Stato » come garante dell' equilibrio tra le entrate e le spese. In altre parole, coinvolge tutti: Governo e Parlamento. Il primo avrà il dovere di stilare una legge di Bilancio che preveda degli investimenti economicamente compatibili con ciò che si intende incassare (le nostre tasse, perlopiù).
La sessione di bilancio prima e dopo la riforma degli artt. 81 e 97 della Costituzione 1 di Nicola Lupo 1. Nascita ed evoluzione della "sessione di bilancio"

ART. 81 Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.

Articolo 81. Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercito provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.

Il pareggio in bilancio diventa legge. La riforma dell'articolo 81, approvata al Senato lo scorso 18 aprile, prevede l'imposizione nella Costituzione della Regola Aurea del pareggio di bilancio per lo Stato e gli Enti Locali. A differenza del vecchio, il nuovo articolo 81 della Costituzione abroga il divieto di stabilire nuove spese o Aprile 21, 2022 - Art. 81 - Costituzione della Repubblica Italiana - (1) Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza . 38 456 479 179 6 496 156 399

art 81 costituzione prima e dopo